Cuneo – Tra i prodotti agroalimentari tradizionali a cui viene riconosciuto a livello regionale il marchio Pat, ci sono anche diversi frutti del coltivati nel cuneese, come la pera Madernassa, le pesche, l’albicocca tonda di Costigliole.
La pera Madernassa è coltivata nel Roero, da cui origina, e nella Valle Grana, è una pera adatta alla cottura come anche l’altra nota varietà Martin Sec. Le pesche del cuneese comprendono molteplici varietà, con una prevalenza di quella varietà a buccia glabra (nettarine) e pasta gialla. L’areale di produzione interessa la fascia di terreni di pianura che ha come centro il comune di Saluzzo e la fascia collinare del Roero, dove emerge la pesca di Canale. L’albicocca tonda di Costigliole è prodotta nella fascia collinare e nella contigua pianura che va da Busca a Saluzzo con centro nel comune di Costigliole Saluzzo. Questo frutto con eccellenti caratteristiche gustative, succosità della polpa e intenso aroma ha intrapreso l’iter per il riconoscimento Igp.
