“Finita la festa, gabbato lo santo” verrebbe da dire a proposito della festa delle donne finito il mese di marzo, quando si passa ad altro in attesa dell’anno che verrà. E invece è bene parlarne anche ad aprile e per tutto l’anno e non basterà.
Ricordando per esempio come si distribuisce nel mondo il tempo-microfono tra uomini e donne in occasione di convegni o serate varie. Secondo un Rapporto su “Diversità di genere e inclusione negli eventi” il 69% del tempo se lo portano via gli uomini, alle donne il 31%: nemmeno un terzo del tempo globale.
Va un po’ meglio per le donne in Kenya (42%), Messico (39%) e USA (35%). Peggio di tutti, e non stupisce, la Polonia con il 10%; appena poco più su l’Italia, quart’ultima con il 15%, in coppia con la Grecia.
E poi si dice che le donne parlano troppo.
