La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 2 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

L’universo femminile e la ciclicità della donna

La Guida - L’universo femminile e la ciclicità della donna

Cuneo – “DUL, il mondo delle donne” è l’evento che Cuneo ospiterà in via Roma sabato 17 e domenica 18 giugno, con un vasto programma di incontri e laboratori completamente gratuiti sull’universo femminile e la ciclicità della donna, spesso poco conosciuti dalle donne stesse. L’obiettivo dell’Associazione culturale Sefira è quello di aprire uno spazio per nuovi pensieri e nuove conoscenze, di ridare sacralità al corpo femminile, in controtendenza rispetto alla cultura consumistica che lo mercifica e lo reifica, contribuendo a mantenere un’idea di subordinazione che spesso legittima la violenza di cui le donne sono ancora troppo spesso destinatarie. La conoscenza dei ritmi del corpo e la consapevolezza della sua sacralità sono un aiuto concreto per creare un nuovo rapporto con se stesse, con le altre donne e con gli uomini. DUL in questo senso offre un aiuto per ristabilire l’antico legame Donna-Natura e per recuperare la forza e il potere che accompagnano ogni fase ciclica (mestruazione, sessualità, gravidanza, menopausa). “DUL è inoltre un’opportunità per comprendere l’importanza della solidarietà e della complicità tra donne, troppo spesso ostili e giudicanti l’una nei confronti dell’altra, in modo assolutamente non necessario e tantomeno utile: è tempo di creare una nuova educazione al rispetto tra donne, a partire dall’affinità fisica e psicologica che ci unisce”, spiega Isabella Bodino, ideatrice dell’evento in collaborazione con Michela Alladio e Alessandra Liberio. Gli appuntamenti di sabato 17 giugno: 14,30 – 15.30, Le tecniche egizio-essene: un aiuto e sostegno per la salute della Donna, a cura di Michela Alladio; 16 – 17 Il cibo delle donne, di Tiziana Galliano; 17,15 – 18 Danza orientale: L’acqua che balla dentro, a cura di Daria Re e Valentina Ferrai; 18,30 – 19,30 Il tabu’ del piacere femminile. La costruzione della sessualità associata ai miti. Il tabù del piacere femminile nelle varie fasi della vita della donna, a cura di Isabella Bodino. (Tutti gli incontri si terranno nello Spazio incontri Fondazione CrC, in via Roma 15) Gli appuntamenti di domenica 18 giugno: 8,30 – 10 La raccolta delle erbe spontanee, 8.30 ritrovo alla casa del Fiume (zona piscina) luogo: Parco Fluviale; 10.30 – 12.30 Dedicato ai bambini: la creatività come dono per essere felici, di Lucilla Garosi, luogo: via Roma; 10,30  – 11,30 La danza del perineo, a cura di Noemi Luchino e Federica Ferrero, luogo: via Roma; 11.45 – 12,45 Da madre a figlia. La magia del flusso dei fiori rossi. Il ciclo mestruale per le adolescenti e il ruolo della madre nel menarca,  di Marcella Oggerino – Isabella Bodino, luogo: sala  Fondazione CrC; 15 – 16 La grazia della menopausa, di Marcella Oggerino, luogo: Fondazione CrC; 16.15 – 17 Danzando la gioia nel ventre, di Daria Re e Valentina Ferrai, luogo: via Roma; 16.15 – 17 Il rispetto tra i generi, dedicato ai bambini, di Carmen Agricola, Yasmin Khreiwesh, luogo: via Roma; 16,30 – 18,30, dedicato ai bambini: La creatività come dono per essere felici, di Lucilla Garosi, luogo: via Roma; 17.15 – 18.15 I diversi metodi contraccettivi e la scelta consapevole, di Laura Gabrielli, luogo: Fondazione CrC; 18,30 – 19,30 Il viaggio da figlia a madre, di Sonia Severini, luogo: Fondazione CrC. Alle 20 Red Net: Meditazione per la pace tra le donne in Largo Oddifreddi e alle 21 Sfilata per donne reali, in via Roma.Per informazioni: associazionesefira@gmail.com.

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente