Cuneo – Festa di compleanno per il Parco Fluviale Gesso e Stura, che compie dieci anni e giovedì 13 aprile si “ è trasferito” in via Roma, di fronte al Municipio con l’inaugurazione di un’installazione temporanea tematica e un laboratorio ludico-creativo per bambini.Lunedì 17 aprile Il calendario degli appuntamenti di primavera del Parco Fluviale proseguirà con il Trekking di Pasquetta, giunto alla 12ª edizione. L’iniziativa ripropone la formula collaudata negli anni passati, con una passeggiata lungo Gesso, in compagnia delle guide naturalistiche del Parco, con tante sorprese per grandi e bambini e possibilità di pranzo al sacco libero. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria.Con la primavera tornano anche i laboratori creativi e naturalistici per i bambini, alla Casa del Fiume o negli altri Comuni nei Parco.Venerdì 22 aprile l’appuntamento è a Castelletto Stura (nel salone comunale) con “Un volo da sogno”, mentre sabato 13 maggio ritorna “Saluti e Baci” questa volta dalla Mappa delle Isole Sabbiose. Alla Casa del Fiume, sabato 29 aprile, sarà riproposta l’amatissima “Vita da api” e nel mese di maggio il calendario delle attività proseguirà con “Meteorologi per un giorno” e “Four Season Tree”. Tutti laboratori per bambini, a pagamento e con iscrizione obbligatoria.Tra le iniziative del Parco non mancano proposte destinate agli adulti, come le lezioni pratiche del corso di orticoltura biologica “Il mio orto bio”, le passeggiate mamme-bimbi di “Mamma Canguro” e, novità di quest’anno, tre appuntamenti dedicati alla lavanda, organizzati dai ragazzi del Servizio Civile Nazionale, e incentrati sulle proprietà e gli impieghi della lavanda. In programma anche la visita all’azienda agricola “La Rupe” di Roccavione specializzata nella coltivazione biologica e nella trasformazione della lavanda.Tra gli altri appuntamenti in calendario: le serate “Rane in concerto”, con date da definire in base al ciclo biologico degli anfibi; l’escursione notturna “Col naso all’insù” a Roccavione il 28 aprile, per ammirare il paesaggio montano e le costellazioni della volta celeste in occasione del novilunio; il Cuneo Bike Festival dal 5 al 7 maggio, il convegno nazionale “Le Libellule in Italia”, dal 21 al 23 aprile e “Tutti all’orto” il 3 giugno.Per informazioni sulle iniziative del Parco e per le iscrizioni è possibile contattare la segreteria del Parco (0171.444501, parcofluviale@comune.cuneo.it) o visitare la sua pagina Facebook.
