Cuneo – Non solo quelle di Equitalia, ma anche quelle del Comune di Cuneo: parte la “rottamazione” delle cartelle anche per l’ente locale del capoluogo, sulla scia dell’esperienza positiva avviata a livello nazionale per quanto riguarda Equitalia. La legge di bilancio (ex “finanziaria”) di fine anno ha previsto la possibilità di rottamare le ingiunzioni di pagamento di tributi locali e le multe stradali anche per gli enti locali che non utilizzano i servizi di questa agenzia di riscossione. “I Comuni potevano decidere se aderire o meno – spiega l’avvocato Elisabetta Agnello, del Comitato difesa consumatori -: Cuneo, con l’approvazione in consiglio di un apposito regolamento, ha concesso ai suoi contribuenti la possibilità di definire in maniera agevolata le ingiunzioni di pagamento relative alle entrate comunali, evitando di pagare sanzioni o interessi”. Il provvedimento riguarda i cittadini cuneesi che hanno ricevuto la notifica di una cartella tra il 2000 e il 2016 da Maggioli Tributi SpA, Gec SpA, Sorit SpA e Areariscossioni srl: potranno aderire alla definizione agevolata, con un risparmio dell’importo dovuto. “Nel caso delle multe per violazioni al Codice della Strada – aggiunge la Agnello – si eviterà il pagamento degli interessi, mentre per gli altri tributi locali lo sconto sarà anche su sanzioni e maggiorazioni, quindi con una forte riduzione degli importi. In più, è prevista la possibilità di una dilazione di pagamento fino a cinque rate. La domanda deve essere presentata entro il 30 aprile prossimo (mentre per le cartelle di Equitalia il termine scade, salvo proroghe, il 31 marzo). Se l’istanza verrà accolta, ai debitori verrà comunicato, entro il 30 giugno, l’ammontare complessivo delle somme dovute, con le modalità di pagamento”.Per informazioni, è possibile contattare la sezione cuneese del Comitato difesa consumatori, tel. 0171-690431.
