Cuneo – Un’ordinanza di spesa urgente è stata fatta nel pomeriggio dal presidente della Provincia Federico Borgna per contrastare l’alluvione. I cantonieri della Provincia sono sui ponti a cercare di fermare i tronchi trasportati dall’acqua che ostruiscono il passaggio l’acqua sotto i ponti. Intanto peggiora la situazione meteorologica in provincia di Cuneo dove piove incessantemente da 48 ore ed è allerta rossa cioè il livello massimo emanato dal Centro funzionale della Regione Piemonte, per la valle Tanaro e la pianura cuneese da Saluzzo a Savigliano. La Regione ha innalzato a codice arancione il rischio per tutto il resto della Granda.L’Agenzia regionale di protezione ambientale piemontese prevede ancora 150 mm di pioggia in 12 ore in particolare su Cuneese e Torinese. A Ceva è esondato il fiume Tanaro e diverse strade sono state chiuse al traffico. A causa degli allagamenti, l’Anas ha chiuso al traffico la statale 28 del Colle di Nava, da Garessio fino al confine con la Liguria. A Bagnasco l’acqua ha invaso anche le strade del centro città. A Garessio sono stati chiusi tutti i ponti, le fabbriche e le scuole, mentre i locali del centro sono allagati. La statale che arriva da Ceva è chiusa per frane. A Ceva è esondato il rio Cheironzo e la statale per San Bernardino è stata chiusa a causa di una frana. E’ stata disposta la chiusura della strada regionale Pinerolo-Saluzzo all’altezza del ponte sul torrente Ghiandone a località Staffarda (Revello) per l’esondazione del torrente. La Provincia ha deciso di chiudere il ponte tra Barge e Revello: interrotta la strada tra Saluzzo e Cavour.Intanto cresce anche il timore di frane lungo le strade.Chiusi i collegamenti che dalla fondovalle Tanaro portano a Piozzo, Carrù, Farigliano e Lequio Tanaro sono stati chiusi. A Villanova Mondovì chiusi i ponti dei Gosi (verso Frabosa) e quello dei Viè verso Roccaforte. Disagi anche per quanto riguarda la circolazione ferroviaria: sulla linea ferroviaria Torino-Savona, a Saliceto, il treno è stato investito da una frana che ha danneggiato alcune carrozze, senza danni ai passeggeri che sono stati trasferiti a Cengio, in provincia di Savona.
