Roccavione – Domenica 9 ottobre torna la Sagra regionale del marrone di Roccavione. La manifestazione, giunta alla 54ª edizione, è la più antica del Piemonte, senza dubbio tra le più importanti, e soprattutto, tra le più autentiche. Il paese che ha esportato castagne in mezza Europa, dispone ancora di una buona produzione, di un mercato vivace e frequentato, che dal 4 ottobre a circa metà novembre si svolge il martedì e il venerdì mattina. La domenica della Sagra è preceduta e seguita da un programma di eventi che dura tutto il mese. Sabato 8, la scuola primaria e il Parco fluviale Gesso e Stura propongono “A spasso nel verde”: passeggiata con partenza alle 9 (rotonda capolinea bus) nei dintorni del paese. Alle 20 ci sarà la gran polentata con tanto di musica dell’orchestra Maurizio e la sua band (prenotazione: tel. 366-6034884). Lunedì 10 ottobre, alle 21, presso la biblioteca comunale, ci sarà “Arbu e Ruscassè ‘d Roucaviun”. Nella serata tecnici agronomi della Regione Piemonte daranno indicazioni sul mantenimento del patrimonio ambientale boschivo e ci sarà la consegna dei premi del concorso bandito dal Comune per favorire il mantenimento dei castagneti da frutto. Gli appuntamenti continuano presso la bocciofila comunale. Martedì 11, alle 21, courente e balet sino all’una: serata di balli tradizionali con Dario e Manuel Big Band. Mercoledì 12 e giovedì 13, dalle 20, gara a scala 40 e a belota. Venerdì, dalle 20, serata gastronomica con la paella di Santino (prenotazioni: tel. 366-6034884) a seguire l’elezione “Miss Castagna 2016”. Sabato 17, alle 20, è in programma la cena di fine sagra con la musica dj set Marco G. Da sabato 22 a venerdì 28 ottobre si svolgeranno tornei di petanque (femminile e maschile).
