Demonte – Sabato 8 e domenica 9 ottobre l’appuntamento è a Demonte con la Grande fiera di San Luca, organizzata da Comune e Pro Loco di Demonte con la collaborazione dell’Associazione Provinciale Allevatori e il sostegno della Banca di Caraglio. Si comincia sabato 8 con l’incontro pubblico dal titolo “Insieme in agricoltura – Il Progetto Germinale e una rete solidale nei campi” organizzato dall’Associazione Insieme diamoci una mano e dal Comune di Demonte, dalle 9.30 alle 13 nel salone municipale. Intervengono Monica Cerutti, assessore Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Diritti Civili, Immigrazione della Regione Piemonte, e Silvana Cesani del progetto di autoproduzione sociale, mutualismo e solidarietà nel Comune di Lodi; a seguire testimonianze ed esperienze solidali dal territorio cuneese. Il convegno sarà seguito da un pranzo solidale a favore del progetto Germinale, alle 13 presso il Circolo Stella Alpina in piazza Renzo Spada (offerta libera). In serata torna la tradizionale cena di San Luca, alle 19.30 nel Palatenda (riscaldato). Il menù prevede tortellini in brodo, gran bollito misto, formaggi della valle Stura e dolce; prenotazione obbligatoria entro venerdì 7 all’ufficio turistico oppure al numero 338-8418150 (250 posti). A seguire musica con il gruppo “Le Mondine”. Domenica 9 i festeggiamenti entrano nel vivo con l’apertura, alle 9, della mostra mercato di prodotti ortofrutticoli locali, automobili, motoveicoli e trattori d’epoca. Per i visitatori sarà anche l’occasione per avvicinarsi all’arte della scultura su legno partecipando al laboratorio promosso dall’associazione “Lj Poeta del Bosch” o ammirando i manufatti degli allievi del corso di scultura del legno di Demonte. Presente anche una rassegna di animali da cortile come conigli, colombi e galline di pura razza a cura del “Club 3 C” di Cuneo. Sempre gli animali, in particolare quelli provenienti dagli alpeggi e i cavalli, saranno protagonisti della sfilata delle 12 nel centro del paese, accompagnata dalla banda musicale Demunteisa, dal gruppo folkloristico “La Malintesa” e dalla compagnia di San Magno, protettore degli allevatori e degli agricoltori. Alla parata prenderanno parte anche il gruppo sbandieratori di San Damiano d’Asti, le majorettes “Scarlet Stars” di Peveragno e il gruppo itinerante “Gli allegri sognatori”. Alle 13 ci si siede a tavola, sotto il Palatenda, per la grande polentata di San Luca (500 posti; prenotazione obbligatoria presso l’ufficio turistico o tel. 0171-95127), seguita, alle 14.30, dalla castagnata di beneficenza organizzata dalle associazioni Valle Stura per Chernobyl e Insieme Diamoci una Mano. Ad animare il pomeriggio il gruppo Lou Pitakass presso il Palatenda, e gli sbandieratori di San Damiano d’Asti e le majorettes di Peveragno nella piazza del paese. Alle 16 al Palatenda avviene la consegna della bandiera verde della Carovana delle Alpi di Legambiente all’Associazione Insieme Diamoci una mano per il Progetto Germinale. Interviene Vanda Bonardo, responsabile nazionale Montagna di Legambiente Alle 17.30 sempre al Palatenda la premiazione di allevatori, margari, espositori e cavalieri. Per ulteriori informazioni: www.vallesturademonte.com o www.comune.demonte.cn.it.
