La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Lunedì 28 aprile 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Nel fine settimana, “C’è Fermento” a Saluzzo

La Guida - Nel fine settimana, “C’è Fermento” a Saluzzo

Saluzzo – “C’è Fermento – Grandi birre da piccoli produttori” ritorna da venerdì 1° a domenica 3 luglio, presso i cortili della fondazione Amleto Bertoni, in via Montebello 1. La settima edizione della manifestazione si svolgerà all’insegna di “birra, food e Folk Fest”. “C’è Fermento” è infatti divenuto un appuntamento fisso per tutti coloro che amano o che vogliono conoscere il settore della bevanda alcolica più antica al mondo. L’obiettivo della rassegna è la conoscenza della birra artigianale attraverso un percorso di degustazioni: 150 sono le birre presentate prodotte da 24 birrifici diversi, che sono stati selezionati grazie ad un team di esperti. Con l’aiuto della condotta Slow Food del Marchesato, sono state poi individuate 13 cucine di strada, utilizzando come criterio di scelta la promozione dei prodotti e dei produttori del territorio. Per restare in tema culinario, durante il festival non mancheranno momenti di degustazione e informazione con i produttori presenti al “Mercato della Terra” di Saluzzo. La tre giorni saluzzese non è, però, soltanto birra e cibo: “C’è Fermento” si fa anche promotore della musica occitana, ospitando l’inaugurazione della seconda edizione del festival “Occit’Amo”. Dopo cinque anni di binomio Birra e Blues, è ora giunto il momento della musica Folk. Molti gli appuntamenti in programma: venerdì 1° luglio alle 21, concerto del cantautore Folk Daniele Ronda; sabato 2 alle 21, serata danzante con la “Paranza del geco”, in versione orchestra per l’occasione; domenica 3 alle 21, concerto della Grande Orchestra Occitana. Il festival s’inserisce così all’interno dell’offerta turistica del progetto MOVE, Monviso & Occitans Valleys of Europe. La rassegna è diventata di respiro nazionale: come già avvenuto nel 2014, sabato 2 luglio, dalle 11 alle 13 presso l’Antico Palazzo Comunale di Saluzzo, avverrà la presentazione nazionale della Guida alle Birre d’italia di Slow Food Editore, con il coordinamento di Fernanda Roggero de “Il Sole 24 ore”. Per di più, dalle 16 alle 19, si svolgerà una delle più grandi degustazioni mai avvenute in Italia: pagando 25 euro (20 per i soci Slow Food) all’ingresso al banco d’assaggio, si potranno degustare le oltre 100 birre confermate all’evento, oltre ad ottenere la Guida Birre d’Italia 2017 e il bicchiere del banco d’assaggio. Vi sono alcune novità nel metodo di pagamento. Da cogliere è l’opportunità di saldare il proprio conto utilizzando l’app Satispay, che darà la possibilità sia di non fare coda alle casse, essendo presente una cassa per il beer dedicata e presso gli espositori food aderenti,  che di ottenere cashback immediati, poiché verrà immediatamente restituito il 10% della spesa effettuata.  La seconda novità riguarda la moneta ufficiale dell’evento: quest’anno, il gettone giallo di “C’è Fermento” non è valido per l’acquisto di cibo, poiché ogni stand di street food propone i propri prezzi e, quindi, ha la propria cassa. L’accesso all’area è libero, mentre, pagando 6 euro si otterrà il kit degustazione composto da 1 gettone, carta delle birre, bicchiere e porta bicchiere. Nella settima edizione di “C’è fermento” sarà sempre presente il MiniTeku, versione 33cl del Teku, rinnovato e migliorato dalla Rastal.In caso di maltempo, la manifestazione si terrà nelle aree espositive all’interno delle Antiche Scuderie. Info: http://cefermento.fondazionebertoni.it/ , email info@cefermento.it 

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente