La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 3 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Undici giorni di festa per la città di Cuneo

La Guida - Undici giorni di festa per la città di Cuneo

Cuneo – Sarà l’inaugurazione della nuova piazza Foro Boario, riqualificata grazie ai fondi Pisu, a dare il via alla seconda edizione dell’Illuminata, giovedì 14 luglio alle 17. Poi partirà la festa e per undici giorni la città sarà teatro di spettacoli, musica, danza, iniziative di svago, appuntamenti gastronomici e sportivi, momenti culturali e di fede. Tre le location: Area Move in piazza Europa, Area Live in piazza Foro Boario e Area Corale in via Roma (davanti al sagrato della chiesa di Sant’Ambrogio). E poi i protagonisti indiscussi: gli spettacoli di luce a tempo di musica, in programma tutte le sere in via Roma alle 22.30 e alle 23.15.Giovedì 14 luglioSi comincia, alle 18 nell’area Move di piazza Europa con “Happy Dance For You”,  lezioni di danza aperte al pubblico
 e alle 21 spettacolo con musiche latino-americane, caraibiche, zumba, liscio e salsa. Alle 18 in piazza Foro Boario (area Live) si aprirà l’Illuminata Streed Food (in programma fino al 20 luglio). Alle 21 animerà la serata la “The Beat Circus”, rock’n roll beat band. Sempre alle 21, ma nell’area Corale in via Roma, concerto dell Coro “La Marmotta”. Inoltre, a partire dalle 21, tornerà l’appuntamento con “Culture del Mondo – Folklore Dal Mondo”, spettacolo itinerante da piazza Europa a piazza Galimberti, organizzato da Promocuneo.  Alle 22.15 inaugurazione ufficiale con saluti delle autorità e alle 22.30 prima accensione dell’edizione 2016.Venerdì 15 luglioDalle 18 alle 24, in piazza Foro Boario, Illuminata Street Food. Alle 20.30 solenne Processione della Madonna del Carmine. Partenza dalla chiesa di San Sebastiano (contrada Mondovì), preghiera di apertura e processione delle Confraternite lungo contrada, via Roma e piazza Galimberti.Sabato 16 luglioAd aprire la giornata sarà, alle 18 in via Roma, davanti a Sant’Ambrogio, “La luce poetica: da Dante a Èluard”, a cura dell’associazione poetica di Vence “Podio” in collaborazione con l’Alliance Francais di Cuneo. Alle 21 in piazza Foro Boario “Energiaxlamusica: El Viaje”, percorso musicale dal tango al jazz del quartetto d’archi “Pessoa & Javier Giorotto”, mentre piazza Europa ospiterà “Le stelle luminose del pop”, esibizione del Conservatorio “Ghedini” di Cuneo. Sempre da piazza Europa, direzione piazza Galimberti, partirà alle 21 lo spettacolo itinerante “Culture del Mondo”.Domenica 17 luglio Dalle 17 alle 19, in via Roma, sarà riproposta la Rievocazione storica curata dalla Promocuneo, mentre, dalle 21 alle 22.30, Giovanni Cerutti racconterà la storia dei palazzi che si affacciano su piazza Galimberti. Piazza Europa farà da teatro a due spettacoli: alle 18 trasformismo ed illusionismo su trampoli a cura di Terzo Studio/Ciro Improvviso e alle 21 esibizione di capoeira con il Maestro Mantena. Alle ore 18 davanti alla Chiesa di Sant’Ambrogio “I Pueta del Bosc”, con intervento di Prezzemolo. In piazza Foro Boario street food aperto dalle 18 alle 24 e, alle 21, musiche da film con il quartetto d’archi “Pessoa & Leandro Piccioni”.  Durante tutta la giornata, in via Roma, piazzetta del Grano Rassegna di sculture e antichi mestieri delle valli cuneesi curata da “I Pueta del Bosc”, con intervento di Prezzemolo.Lunedì 18 luglioSport protagonista con la corsa podistica “Light Run”, organizzata da Asics e il Podio Sport; partenza alle 18 da piazza Foro Boario, 5 km di percorso e a seguire aperitivo presso l’Open Baladin di Cuneo (iscrizioni 5 euro; tel. 0171-413210 oppure www.ilpodiosport.it). Il ricavato verrà totalmente devoluto dal Comitato Cuneo Illuminata all’associazione “I Bambini delle Fate” a sostegno del progetto “Sporcatevi le mani”. Alle 21, in largo Audifreddi, esibizioni di ginnastica ritmica e artistica con l’Asd Cuneoginnastica. “Imperial Dance Academy” in scena in piazza Europa: alle 18 lezioni di danza aperte al pubblico e alle 21 “Dancing in the moonlight”. In piazza Foto Boario, dalle 21, la musica occitana dei “Virasolelh” animerà l’area che ospita lo Street food. Musica occitana anche davanti al sagrato di Sant’Ambrogio, in via Roma, alle 21, con il concerto degli “Encà Sonar”, E poi, immancabile, la tradizionale “Cena in contrada”, alle 20 in contrada Mondovì.Martedì 19 luglioAlle 21 in piazza Europa  “Viaggio tra le luci d’oriente e d’occidente”, a cura di Asd Barbara’s Dance. In piazza Foro Boario, dalle 18 alle 24, “Illuminata Street Food” e alle 21 “Disneynzando” street dance con Tribù in Movimento e, dalle 22.30, “Odio e Sean” freestyle dj.Nell’Area Corale, in via Roma alle 21, esibizione del Coro lirico Enzo Sordello.Inoltre, alle 20, parata musicale itinerante per tutta la città, a cura di Prismabanda.Mercoledì 20 luglioIn piazza Europa, alle 18, balli di coppia e lezioni di danze la “Cuneo Danze”, alle 21 spettacolo di ballo. In piazza Foro Boario street food (18-24) e alle 21 “Incontri d’Autore” con il duo Sconcerto.Alle 20, in via Roma, “Mille luci nel piatto”, cena a cura di MangiArti.In via Roma, davanti a Sant’Ambrogio, alle 21, concerto “Semina le Note” del Coro Polifonico del Marchesato.  Giovedì 21 luglioNovità 2016: “Birra d’Ecc”, festa della birra in piazza Europa (ore 18-24); alle 21 spettacolo “Tutti sotto la stessa luce” a cura del Nuevo Ritmo. In piazza Foro Boario, ore 21-23.15, “Verso Sud”, Giamme Orlando voce e sax, Leo Martina tastiere, Andrea Mignone chitarre, Roberto Chiriaco basso elettrico, Renzo Coniglio batteria. Alle 21, davanti a Sant’Ambrogio, si esibirà la Società Fisarmonica “Vessella” di Caraglio. Inoltre, a partire dalle 17.30 fino alle 24, mercato in via Roma e alle 21, all’inizio di corso Nizza, “Luci di Moda”, sfilata dell’Accademia di Belle Arti.Venerdì 22 luglioAll’alba corsa podistica “Illuminati dal sole” organizzata da Asics e Il Podio Sport. Partenza alle 5.30 da piazza Foro Boario, colazione all’Open Baladin (5 euro – ricavato devoluto all’associazione “I Bambini delle Fate” per il progetto “Sporcatevi le mani”; info: www.ilpodiosport.it).
Dalle 18 alle 24 in piazza Europa “Birra d’Ecc” e alle 21 musica con “I Nero Vinile”. In piazza Foro Boario, dalle 18, divertimento cinofilo con Vanity Dog; alle 21 musice e danze occitane con “La Danço” e “Lhi Sonadanço”. Concerto gospel del “Coro Energheia” alle 21 davanti al sagrato di Sant’Ambrogio.  Serata in danza: alle 22.30, in piazza Audifreddi, “Street Dance” con coreografie di Massimo Rosano
ore e in corso Nizza coreografia di tango di gruppo,a cura dei maestri argentini Oscar Gauna e Cecilia Diaz (Promocuneo).Sabato 23 luglio“Birra d’Ecc” dalle 18 alle 24 in piazza Europa. In piazza Foro Boario, alle 18, llezioni di canto e musica a cura di Palcoscenico Performing Arts Center
ore e alle 21 concerto.Davanti a Sant’Ambrogio alle 18 esibizione della Filarmonica Morezzese e alle 21 “Note Illuminate” con la Compagnia Musicale Cuneese. Inoltre, dalle 16 alle 19, estemporanea di pittura e progetti arte-industria dell’Accademia di Belle Arti in via Roma  e in piazza Audiffreddi “Illuminiamo il terzo settore”, incontro con associazioni onlus.Domenica 24 luglioUltima serata con “Birra d’Ecc” in piazza Europa (18-24); alle 21 “Culture del Mondo”. Ass. Condividere on la Comunità Papa Giovanni XXIII, alle 21, ma in piazza Foro Boario, concerto della band“Una nota in più”. A chiudere la festa saranno le estrazioni delle due lotterie, alle 20, davanti a Sant’Ambrogio, si scoprirà il vincitore di “Accendi la tua lampadina”, alle 23 per “Accendi la fortuna” e poi sfilata finale di “Culture del mondo” insieme ai volontari e organizzatori dell’Illuminata (da piazza Europa a piazza Galimberti).Eventi correlatiPiazza Foro Boario. Tutti i giorni, dalle 18 alle 22, “Area Kinder Spor+Sport a Cuneo Illuminata, area con attività per bambini. Da giovedì 14 a mercoledì 20 area lounge a cura di Estathè. Dal lunedì al venerdì, ore 16-22, animazione cinofila con Ferruccio & Luna.Mostre. “ Culture del mondo”, “Treno per l’Europa”, “70° voto delle donne” e “Film Festival”, a cura di Promocuneo. Da lunedì a venerdì ore 20-24, sabato e domenica 10-24 nella sala espositiva Provincia (corso Nizza angolo corso Dante)Cuneo Musei. Museo Civico, Museo Diocesano e Casa Galimberti visitabili ore 16-19, euro 5 a persona per i tre musei.Torre Civica. Alle 19 e 23 (euro 2 a persona su prenotazione, Insitetours tel. 339-4971689, raffaella.giordano@hotmail.it).Visite guidate nel centro storico. Tutti giorni ore 17.30, euro 8 a persona minimo 10 partecipanti per gruppo, bambini da 0 a 11 anni gratis.
 Info e prenotazioni cegat@cegat.it tel. 333-9322567, www.cegat.it; partenze gruppi dall’IUnfo point Cuneo Illuminata in piazza Galimberti.Servizio completo su La Guida in edicola da giovedì 16 giugno

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente