La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 15 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

82 cuneesi al pellegrinaggio Macerata-Loreto

La Guida - 82 cuneesi al pellegrinaggio Macerata-Loreto

Cuneo – Centomila persone che cantano e pregano sotto la pioggia scrosciante, che alzano gli ombrelli e le mani (“Sapete voi che c’è nel mondo una gran casa..”), contenti. E’ un fiume di gente quello che si è snodato sulle colline marchigiane nel fine settimana scorso per il pellegrinaggio a piedi da Macerata a Loreto (28 chilometri). Si arriva da tutt’Italia e dall’estero per ringraziare dell’anno scolastico appena concluso, per affidare l’amico malato, la famiglia senza casa o lavoro, le persone sole o in difficoltà, la famiglia in crisi. Nel fiume di gente anche 82 cuneesi, partiti all’alba da Cuneo, Busca, Saluzzo, Costigliole Saluzzo, Savigliano, Alba e Bra per portare una preghiera alla Madonna nera della Santa Casa. Anche quest’anno papa Francesco non ha fatto mancare la sua voce, al telefono in diretta, mentre allo stadio Helvia Recina di Macerata si stava per celebrare la Messa iniziale: “Dice il mio Vescovo che lì piove. Anche la pioggia è una grazia, è come la figura della grazia di Dio che viene su di noi”, ha detto il Papa. “La vita è un cammino. Nessuno di noi sa quanto durerà, ma non si può vivere la propria vita essendo fermo. La vita è per camminare, per fare qualcosa, per andare avanti, per costruire una amicizia sociale, una società giusta, per proclamare il Vangelo di Gesù”. Per i pellegrini del Macerata-Loreto, c’è stata la promessa del Papa di star loro vicino: “Camminate sempre nella vita; mai, mai fermarsi, sempre in cammino. La vita è questo! E pregate anche per me, perché io non mi fermi e continui ad andare in cammino. Il cammino che il Signore mi dirà come fare”. Il pellegrinaggio, nato 38 anni fa dalla chiesa locale, è cresciuto di anno in anno, grazie a tre apporti fondamentali. Il primo, quello da parte di Comunione e Liberazione, che lo ha iniziato a proporre a tutto il movimento. Il secondo, della Chiesa marchigiana, che non è stata da meno e lo ha assunto come momento corale di tutte le diocesi della regione. Il terzo, fondamentale, l’incoraggiamento dei tre papi che si sono succeduti in questi anni che hanno sempre fatto sentire la loro vicinanza, fino alla visita, nel 1993, di Giovanni Paolo II, i messaggi di Benedetto XVI e le “sorprese” di Papa Francesco, sempre presente con una telefonata o un video-messaggio.Il tema scelto quest’anno (“Tu sei unico”) è stato ricavato da una risposta che il Papa stesso diede a un fedele che, nel corso di una udienza in San Pietro, l’aveva definito “unico”. “Anche tu sei unico!”, gli rispose il Santo Padre. E forse è questa la chiave attraverso la quale spiegare il grande “successo” di questo momento di fede popolare: un’occasione da tanti ricercata, per andare al cuore delle propria vita, oltre l’esistenza “ammatassata” di oggi – come ha detto il cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo di Ancona-Osimo durante la concelebrazione allo stadio – che chiede la gioia a cose effimere che non la possono assicurare. Oltre alle preghiere, anche testimonianze significative come quelle dei detenuti del carcere di Padova o dei cristiani perseguitati, che hanno scandito il cammino “come il figliol prodigo, con una grande nostalgia per la casa del padre”, come ha scritto Julian Carron, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione nel suo messaggio. Ad aspettare tutti, fino all’arrivo dell’ultimo pellegrino, c’era la Madonna esposta sul piazzale del santuario. E dopo una breve sosta in santuario si è ripartiti in treno, autobus o auto per tornare a casa: la fatica nelle gambe e la fiducia nel cuore.

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente