La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 24 aprile 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Sci, i soccorsi della Polizia a Limone e Prato Nevoso

La Guida - Sci, i soccorsi della Polizia a Limone e Prato Nevoso

Cuneo – Anche quest’anno la Polizia di Stato ha garantito la sicurezza e il servizio in montagna durante la stagione sciistica, nei comprensori sciistici di Limone Piemonte e Prato Nevoso. “I poliziotti destinati a tale servizio – viene spiegato dalla Questura – assicurano quotidianamente l’ordine sulle piste da sci, intervengono in caso di infortuni, partecipano alle ricerche di persone disperse in montagna, svolgono attività di prevenzione per evitare comportamenti illeciti e applicano la legge penale e le norme amministrative. La finalità del servizio, ispirata al concetto della Polizia di prossimità, è quella di assicurare un sempre più alto livello di sicurezza sulle piste da sci attraverso la prevenzione di comportamenti imprudenti o pericolosi. Il servizio è una specializzazione d’eccellenza della Polizia di Stato ed è di fondamentale importanza per intervenire in maniera professionale e rapida anche in zone difficilmente raggiungibili. Per questo i poliziotti conseguono una speciale abilitazione al termine di un corso professionale specialistico presso il Centro di addestramento alpino della Polizia di Stato di Moena”. Nel cuneese sono operative due squadre, una a Limone Piemonte (diretta dall’Ispettore capo Paolo Romero) che opera principalmente sulle creste del Cabaneira e del Col di Tenda, e l’altra a Prato Nevoso (diretta dal Sovrintendente Roberto D’Acquisto). I poliziotti impegnati sulle piste hanno iniziato il loro servizio a inizio dicembre: in totale nella stagione sciistica sono stati effettuati 850 soccorsi, principalmente a sciatori (un terzo, con lo snowboard). Sono state soccorse 32 persone per collisioni tra loro (lo scorso anno il numero era stato doppio) e sono state contestate 40 contravvenzioni per comportamenti pericolosi, per il mancato utilizzo del casco e per la mancanza di copertura assicurativa, con la denuncia di 13 persone per reati penali. La squadra di Limone Piemonte, poi, è stata interessata per il recupero di uno sciatore infortunatosi a seguito di uno scontro con altra persona. Lo sciatore era incosciente e si è poi ripreso, pur versando in grave stato confusionale. È stato portato con l’elisoccorso all’ospedale di Cuneo: aveva un grave trauma cranico commotivo. Per l’attività di Polizia giudiziaria, invece, è stata recuperata attrezzatura sportiva rubata, grazie ai sistemi di videosorveglianza. La squadra di Prato Nevoso, punto di riferimento per cittadini e turisti di Prato Nevoso, ha fatto più volte intervenire l’elicottero per soccorrere persone colte da malore. L’intervento più significativo è stato quello a un uomo che aveva avuto, dopo un precedente malore dal quale si era ripreso, un arresto cardiaco. Grazie alle conoscenze di primo soccorso i poliziotti hanno praticato per alcuni minuti il massaggio cardiaco, per poi intervenire con il defibrillatore. Attimi di panico e disperazione per amici e parenti, poi l’uomo si è ripreso ed è stato trasportato con l’elisoccorso all’ospedale. Tempo prima gli stessi poliziotti erano intervenuti davanti a un esercizio commerciale, dove una donna era stata colta da crisi epilettiche.“Il servizio prestato dai poliziotti sulle piste da sci – spiega il Questore Giovanni Pepè – è una specializzazione d’eccellenza della Polizia di Stato e di fondamentale importanza per intervenire in maniera professionale e rapida anche in zone difficilmente raggiungibili. Loro è il compito di intervenire durante un incidente ma anche solo in caso di difficoltà dello sciatore che può sempre trovare un valido supporto nei poliziotti, anche solo per avere informazioni utili per sciare in sicurezza. Un mio personale ringraziamento è d’obbligo per quello che hanno fatto e per le vite salvate”.

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente