La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Domenica 20 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

In 13 a processo per diffamazione al padre di quattro bambini

Su Facebook avrebbero insultato l'uomo circa presunti maltrattamenti a danno dei figli

Cuneo

La Guida - In 13 a processo per diffamazione al padre di quattro bambini
Una separazione consensuale cui dopo un po’ di tempo era seguita una denuncia da parte della ex moglie per abusi e maltrattamenti a carico dell’ex marito, di cui sarebbero state vittime i figli. In mezzo una perizia che aveva giudicato inidonea la madre alla custodia dei figli e il collocamento di questi a casa dei nonni paterni; una decisione che però aveva evidenziato molte problematiche, tanto che erano stati gli stessi nonni a chiedere l’intervento del Tribunale dei minori per trovare un’altra soluzione, individuata nel collocamento dei tre maggiori in una comunità e della più piccola in una famiglia.
Era l’estate del 2020 e la madre aveva dato notizia di questa decisione dei giudici sul gruppo Facebook da lei amministrato, ‘aiutiamo i quattro fratellini di Cuneo’. Sotto quel post si scatenarono i commenti di molti iscritti, tra cui quelli dei 23 rinviati a giudizio con l’accusa di diffamazione ai danni del padre dei bambini e dei nonni paterni; di questi in dieci hanno risarcito il danno, mentre per gli altri tredici si è aperto a Cuneo il processo in cui il padre e gli anziani genitori si sono costituiti parti civili.
“Amici e colleghi mi avevano segnalato quel gruppo Facebook e lo avevo monitorato per qualche settimana, poi su suggerimento del mio avvocato avevo cancellato il mio profilo e non ne seppi più niente. Contenevano insulti a me e ai miei genitori, mi davano del pervertito, dell’ubriacone, mi auguravano di finire in carcere dove gli altri detenuti avrebbero pensato a me, mi avevano condannato prima ancora del processo, ho avuto paura, per lungo tempo attacchi di panico, non riuscivo a dormire la notte. L’avvocato aveva dato mandato ad un’agenzia investigativa di monitorare il gruppo Facebook; a gennaio 2021 ci relazionarono su quanto scritto e decidemmo di sporgere querela”.
L’uomo ha dichiarato di non aver parlato con i genitori di quei commenti per non turbarli ulteriormente, così come i due coniugi hanno riferito alla giudice di aver tenuto nascosto al figlio le tre lettere minatorie che ricevettero a febbraio, aprile e luglio del 2021. “Coinvolgemmo nostro figlio solo dopo la terza lettera, la più pesante di tutte, e decidemmo di andare dall’avvocato – ha riferito il padre in aula -. Contenevano minacce, dicevano di non farci vedere in giro, di non uscire sul balcone di casa”.
Il 30 gennaio il processo proseguirà con l’escussione degli altri testi di accusa e difesa.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente